La Libera Università del Bassolodigiano, spesso chiamata LUB, è un’associazione senza fine di lucro che organizza corsi e iniziative culturali a Codogno e nei principali comuni del Basso Lodigiano.

Al momento, la LUB organizza corsi a Codogno, Casalpusterlengo, Somaglia, Maleo, Guardamiglio e Senna Lodigiana.

Ulteriori sedi dei nostri corsi potranno essere concordate con le amministrazioni comunali interessate ed eventualmente con le associazioni del territorio.

I Corsi della LUB in programma

****INFORMAZIONI DALLA PRESIDENZA****
RIPRESA DELLE ATTIVITA’: informiamo che le attività della LUB riprendono a partire dal mese di marzo 2023 con i consueti programmi di Corsi nelle principali località del Basso Lodigiano. Vi invitiamo a seguirci costantemente sul gruppo Facebook “Amici della L.U.B.” e sul sito web, dove verranno tempestivamente pubblicati gli aggiornamenti.
SEDE LUB: informiamo che la segreteria è aperta per iscrizioni e informazioni il martedì e il venerdì dalle 10,30 alle 12. Vi aspettiamo!
Quota annuale iscrizione all’Associazione LUB: 30€ – Contributo spese per ogni corso frequentato: 10€
TESSERA ISCRIZIONE: chi non avesse ricevuto la tessera relativa a iscrizioni precedenti, pur essendo in regola con l’iscrizione annuale, è invitato a contattare la segreteria. Ricordiamo che la tessera resta valida finchè viene rinnovata l’iscrizione annuale e non è quindi necessario sostituirla annualmente. In caso di smarrimento, rivolgersi alla segreteria.
ATTESTATI DI FREQUENZA: informiamo che, in occasione dell’ultima lezione dei corsi, verranno consegnati gli attestati di frequenza a coloro che ne avranno diritto (80% di frequenza minimo). Riguardo ai corsi già terminati, chi non avesse ricevuto l’attestato, pur avendone diritto, è invitato a contattare la segreteria.

CODOGNO

NON SOLO VIRGILIO: UN VIAGGIO TRA ODI, ENEIDE E METAMORFOSI
Il corso:
 
il corso prevede 10 incontri della durata di due ore, per un totale di 20 ore. Il calendario dettagliato verrà condiviso con i partecipanti all’inizio del corso.
 
I destinatari:
 
il corso si rivolge a tutti coloro che desiderino accostarsi alla poesia latina di età augustea per conoscere i principali poeti del periodo: Virgilio, Ovidio e Orazio, e le loro opere più famose. Un particolare approfondimento sarà riservato
all’Eneide di Virgilio, poema che verrà inquadrato nel più generale panorama dell’epica e nei suoi rapporti con la poesia omerica.
 
La docente:
 
Antonia Rizzi, laureata in lettere classiche con una tesi in letteratura greca, ha insegnato materie letterarie nei licei ed attualmente è dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore di Codogno.
 
PROGRAMMA
 
1° incontro
  • Introduzione al corso
  • Virgilio, Ovidio, Orazio e il loro tempo: Roma  sotto l’imperatore Augusto
2° incontro
  • Mecenate e il suo circolo
  • Virgilio, Ovidio e Orazio: cenni biografici
  • Testimonianze e omaggi nell’arte e nella letteratura
3° incontro
  • Orazio e l’etica del carpe diem
  • Amicizia, amore e serenità nella poesia oraziana
4° incontro
  • Ovidio e l’esilio
  • L’impianto complesso delle
  • Metamorfosi
5° incontro
  • Virgilio, Mecenate e Augusto: un programma politico-poetico
  • Elementi autobiografici nelle Bucoliche e nelle Georgiche
6° incontro
  • Eneide: quasi 10.000 versi per un viaggio e tante battaglie
  • Il proemio e le sue traduzioni
7° incontro
  • Echi omerici nell’Eneide
  • Chi è Enea
8° incontro
  • Enea e Didone
  • La pietas
9° incontro
  • Letture dall’Eneide
10° incontro
  • La figura di Virgilio nella Commedia dantesca
 

Docente: Antonia Rizzi

Sede delle lezioni: Ist. Calamandrei – Piazza Della Repubblica

Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19

Data inizio corso: 7 marzo 2023

BONAPARTE A CODOGNO E DINTORNI

Dal 7 al 9 maggio 1796, nell’ambito della prima campagna d’Italia, l’armata francese al comando di Napoleone Bonaparte occupò il Basso Lodigiano. Il corso illustra ed analizza gli eventi accaduti in quei giorni, tra i quali la battaglia di Fombio e il combattimento di Codogno, dove perse la vita il generale Laharpe.

Docente: Roberto Nalbone

Sede delle lezioni: Ist. Calamandrei – Piazza Della Repubblica

Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19

Data inizio corso: 9 marzo 2023

LE PAROLE DELL'ARCHITETTURA
Una serie di componenti definiscono l’architettura come la disciplina che ha come scopo l’organizzazione dello spazio in cui vive l’essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell’ambiente costruito. L’architettura è nata anzitutto per soddisfare le necessità biologiche dell’uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà.
Partendo da questo assunto nei nostri incontri cercheremo di conoscere gli elementi statici e strutturali, le regole compositive che definiscono l’architettura che, con la comparsa di caratteri estetici nasce anche come arte visiva, dotata però di proprie caratteristiche peculiari.
Infatti nell’architettura concorrono aspetti tecnici e artistici e, a differenza di altre forme artistiche quali per esempio la pittura e la scultura, non si presenta in maniera “completa” allo spettatore: per esempio un dipinto è fatto per essere visto standogli di fronte, una scultura può richiedere di girarci intorno, ma di un’architettura si possono avere solo delle impressioni parziali dell’insieme.
E’ quindi indispensabile conoscere gli elementi strutturali e la loro definizione che hanno assunto nei vari stili.
Incontreremo architetti che hanno contribuito a ridefinirne le loro funzioni, materiali e tecniche che ne hanno caratterizzato l’estetica.
Soltanto con uno sforzo intellettivo potremo quindi valutare l’insieme reale di un complesso architettonico.
 

Docente: Vivianna Stroher

Sede del corso: Ist. Calamandrei – Piazza Della Repubblica

Orari: dalle 17 alle 19

Data inizio delle lezioni: 3 aprile 2023

CASALPUSTERLENGO

LEONARDO: ARTE E SCIENZA
ARTE:
 
 
Le opere dipinte nel loro legame ai luoghi, ai committenti, alle vicende della sua vita.
  1. Il periodo fiorentino;
  2. Il primo lungo periodo milanese;
  3. In giro per l’Italia
  4. Secondo periodo milanese – Roma
  5. In francia da Francesco I

Per ciascuno dei periodi indicati, verranno prese in esame approfondito due opere per ogni incontro nei loro aspetti formali, iconografici, simbolici. Nel corso degli incontri verranno messi a fuoco alcuni fondamentali argomenti per comprendere Leonardo:

  • perché ed in che misura fu un innovatore;
  • lessico leonardesco;
  • lo “sfumato”;
  • la prospettiva a volo d’uccello;
  • ed altro ancora

SCIENZA:

  1. Medioevo e Rinascimento.
  2. La vita, i codici, l’uomo.
  3. Leonardo e la musica.
  4. Leonardo e la scultura.
  5. Leonardo e le scienze.
  6. Leonardo e il volo
  7. Leonardo e le macchine.
  8. Leonardo e l’acqua.
  9. Leonardo e la guerra.
  10. Leonardo e l’anatomia.
  11. Conclusioni
Docenti: Laura Putti e Tullio Caronna
 
Sede delle lezioni: Scuola Media Griffini – Via Olimpo
 
Orari: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corsi: 10 marzo 2023
IL DIRITTO EREDITARIO, DI FAMIGLIA E LE VIOLENZE ENDOFAMILIARI
  • Apertura della successione
  • Acquisto e rinuncia dell’eredità
  • Il testamento
  • Forme di tutela giudiziaria
  • La famiglia
  • Le misure di protezione della persona
  • Illeciti endofamiliari
Docente: Avv. Cristina Parati
 
Sede delle lezioni: Scuola Media Griffini – Via Olimpo
 
Orari: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corsi: 14 marzo 2023
FILOSOFIA 2
La filosofia come “lavoro-su-di-sè”.
Ciò che oggi viene generalmente insegnato nelle scuole, sia secondarie che all’Università, col nome di “Filosofia”, in realtà è spesso e volentieri una lezione di Storia, ovvero di “Storia della filosofia”: una “carrellata” di autori che il manuale propone all’attenzione degli studenti con l’approvazione dei docenti.
Conoscere la tradizione del pensiero occidentale è sicuramente un passo fondamentale per chi si avvicina con interesse a questa materia, ma non dobbiamo pensare che sia il solo ed unico, perché esso non insegna di per sé, né garantisce, la capacità individuale di sviluppare una propria
visione del mondo, figlia della propria consapevolezza.
 
Docente: Mauro Beltrami
 
Sede delle lezioni: Scuola Media Griffini – Via Olimpo
 
Orari: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corsi: 13 marzo 2023

SOMAGLIA

CIBO BIOLOGICO E SICUREZZA ALIMENTARE
Cibo biologico:
  • Cause di variazione della dieta umana;
  • Rese produttive in agricoltura biologica;
  • Latte convenzionale / biologico;
  • OGM: prospettiva alimentare del futuro;
  • Considerazioni sulla produzione biologica;
  • Agrozootecnia biologica;
  • “Biologico”: fenomeno culturale o colturale?
Docente: Italo Pedrini
 
Sede delle lezioni: Castello – Sala d’Armi
 
Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corso: 5 aprile 2023

MALEO

MUSICA: STORIA, TEORIA E FORME

Il corso si svilupperà sui diversi aspetti della disciplina musicale. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

Storia

  • Dalle origini al Medioevo (i popoli antichi)
  • La bibbia e la musica
  • Dal Medioevo ad oggi
  • Il melodramma

Compositori

  • I compositori più significativi

 Forme strumentali e corali

  • Tutti i tipi di orchestra e coro
  • Figura e compiti del direttore
  • Gli strumenti musicali

La teoria musicale

  • Come è nata la teoria, i simboli, le note, la lettura della parte, il modo maggiore e minore, l’armonia, uso del “la” per intonare ecc.

 Musicoterapia

  • Musica e cervello, curarsi con la musica, le vibrazioni della salute nella natura, la proporzione aura, il potere della musica e le immagini Kirlian

Eventuale uso della tastiera, dei lettori CD e DVD, esame di alcuni strumenti musicali (violino, flauto, clarinetto, sax, corno francese, tromba)

Docente: Franco Bassanini

Sede delle lezioni: Municipio – Sala Consiliare

Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19

Data inizio corso: 20 marzo 2023

GUARDAMIGLIO

IL MERCATO FINANZIARIO: EVOLUZIONE STORICA, ATTORI E STRUMENTI
PRIMA PARTE:
 
LEZIONE 1
UNA OVERVIEW SULLA EVOLUZIONE DEI MERCATI FINANZIARI: DAL MEDIEVALE “STERCO DEL DIAVOLO” AL NOSTRO “CIGNO NERO”.
 
LEZIONE 2
I MERCATI FINANZIARI NEL XX SECOLO : SISTEMA AUREO, ACCORDI DI BRETTON WOODS, SVILUPPO DELL’EURO. UN TREND DI PROGRESSIVA LIBERALIZZAZIONE.
 
LEZIONE 3
LE CRISI FINANZIARIE, CAUSE E CONSEGUENZE.
 
LEZIONE 4
BANCHE E BORSE AGLI INIZI DEL XXI SECOLO: EVOLUZIONE, STRATEGIE, OPERATIVITA’.
 
LEZIONE 5
LO SVILUPPO DEI SISTEMI DI CONTROLLIO SUGLI OPERATORI DEL MERCATO FINANZIARIO E LA PROTEZIONE DEGLI INVESTITORI.
 
SECONDA PARTE:
 
LEZIONE 1
SCEGLIERE L’INVESTIMENTO:
IL RISPARMIO
ORIZZONTE TEMPORALE
RISCHIO/RENDIMENTO
DIVERSIFICAZIONE
 
LEZIONE 2
GLI STRUMENTI DI INVESTIMENTO (I TITOLI)
CONTO CORRENTE E CONTO DEPOSITO
I TITOLI DI STATO E IL REDDITO FISSO
LE AZIONI
 
LEZIONE 3
GLI STRUMENTI FINANZIARI (FONDI E GESTIONI)
FONDI DI INVESTIMENTO, ETF, PAC
GESTIONI PATRIMONIALI
INDICI E PERFORMANCE
 
LEZIONE 4
POLIZZE E FONDI PREVIDENZIALI
POLIZZE VITA
GESTIONI SEPARATE
FONDI PREVIDENZIALI
 
LEZIONE 5
IL MERCATO E GLI INTERMEDIARI
BANCA E POSTA
CONSULENTI FINANZIARI
INTERNET
 
DocentI: Renato Rizzini e Antonio Pezzoni
 
Sede delle lezioni: Palazzo Zanardi Landi – Via Roma
 
Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corso:  15 marzo 2023

SENNA LODIGIANA

UOMINI E CAMPAGNE

I contadini e le cascine nel Lodigiano durante la 1° metà del novecento. Un viaggio attraverso il paesaggio e l’architettura rurale, dove l’uomo-contadino realizzò non solo lavoro ma anche vita sociale e cultura. La sua straordinaria capacità di interagire con l’ambiente sino a configurarlo secondo le esigenze di un’agricoltura sempre più articolata e moderna. Il percorso, dallo sviluppo massimo della “civiltà contadina”, all’inizio del ‘900, sino alla crisi alla metà del secolo, che andrà proprio a disintegrare in pochissimo tempo, tutto questo mondo. Una storia  non ancora accettata, ma in fondo retaggio e radice della nostra società più intima. In particolare verranno trattati i seguenti temi:

  • Il paesaggio agrario
  • L’irrigazione e le opere idrauliche
  • La cascina
  • I mulini
  • I contadini
  • L’organizzazione gerarchica del lavoro
  • Gli strumenti e la tecnologia del lavoro
  • Le produzioni e le lavorazioni nella cascina
  • Arte votiva e religiosità contadina
  • Il gergo, la parlata, la fabulazione e la tradizione orale
  • Il “Sanmartino” dei contadini
  • Il recupero, la valorizzazione e la conservazione della memoria contadina.
Docente: Giacomo Bassi
 
Sede delle lezioni: Municipio – Sala Consiliare
 
Orario delle lezioni: dalle 17 alle 19
 
Data inizio corso: 16 marzo 2023

Iscriviti alla LUB

Sei interessato a partecipare ai Corsi della Libera Università del Bassolodigiano?

Le iscrizioni si raccolgono presso la segreteria di Codogno e i punti informativi del territorio.

E’ possibile una preiscrizione online, da perfezionare fisicamente entro la prima lezione del corso.